Stats Tweet

Fauré, Gabriel.

Compositore francese. Allievo di Niedermeyer e Saint-Saëns, fu organista in molte chiese di Parigi, tra le quali quella della Madeleine. Nel 1896 ottenne la cattedra di composizione al conservatorio, che diresse a partire dal 1905. La sua attività didattica si rivelò decisiva per la formazione di numerosi musicisti, tra i quali citiamo Boulanger, Roger-Ducasse e Casella, oltre a Ravel. Dal 1903 firmò la critica musicale sul "Figaro". Nel 1910 fondò la Société Musical Indépendante. Considerato con Ravel e Debussy uno dei più importanti esponenti della scuola francese moderna, lasciò un'abbondante produzione, in cui risultano evidenti gli influssi del classicismo della scuola di Niedermeyer ed il costante tentativo di continuare, soprattutto nella musica da camera, il cammino intrapreso da Schumann. Tra le opere citiamo il Requiem, le numerose raccolte di liriche per canto e pianoforte e le altre composizioni vocali, le musiche per balletto e di scena, i lavori teatrali (Prometeo, Penelope), le cinquanta composizioni per pianoforte (Pamiers, Ariège 1845 - Parigi 1924).